>
>
2025-10-17
Nell'automazione degli edifici, nei sistemi di approvvigionamento idrico e nelle applicazioni industriali di controllo dei fluidi, le valvole galleggianti fungono da componenti critici per la regolazione del livello del liquido.La scelta tra le valvole galleggianti della parte 1 e della parte 2 ha un impatto significativo sulla stabilità del sistema e sull'efficienza operativaQuesta analisi tecnica fornisce agli ingegneri e ai tecnici un confronto dettagliato di questi due tipi di valvole più diffusi, esaminando le loro caratteristiche strutturali, gli scenari di applicazione, le loro caratteristiche tecniche e le loro caratteristiche di funzionamento.e attributi di prestazione.
Le valvole galleggianti funzionano secondo i principi di galleggianza per ottenere un controllo automatico del livello del liquido.Con l'aumento dei livelli di liquido, la forza di galleggiamento solleva la palla galleggiante, che attraverso un collegamento meccanico chiude la valvola per impedire un ulteriore afflusso.apertura della valvola per consentire l'ingresso di liquidiQuesti dispositivi sono ampiamente utilizzati nei serbatoi d'acqua, nelle torri di raffreddamento, nei serbatoi industriali e nei sistemi di alimentazione delle caldaie.
La caratteristica distintiva delle valvole di galleggiamento della parte 1 risiede nella loro porta di uscita posizionata sul fondo, che dirige il liquido in entrata verso il basso nel recipiente di contenimento.
Queste valvole dimostrano prestazioni ottimali in serbatoi a copertura aperta e applicazioni in cui un controllo preciso del livello si rivela superfluo.La loro costruzione semplice offre un'affidabilità in ambienti a pressione stabile con approvvigionamento di acqua pulita, anche se presentano prestazioni ridotte in condizioni di pressione variabile.
Rappresentando la moderna ingegneria delle valvole, le configurazioni della Parte 2 presentano prese montate in alto o lateralmente con funzionalità migliorate:
Queste valvole eccellono nei sistemi pressurizzati, nei contenitori chiusi e nelle applicazioni che richiedono una precisa gestione del livello del liquido.La loro progettazione sofisticata consente di adattarsi a ambienti a bassa pressione evitando al contempo la contaminazione da deflusso, sebbene richiedano condizioni di acqua più pulite e comportino un investimento iniziale maggiore.
| Caratteristica | Parte 1 Valvola galleggiante | Parte 2 Valvola galleggiante |
|---|---|---|
| Posizione di uscita | Base della valvola | Valvola superiore/laterale |
| Aggiustamento del livello | Regolazione meccanica grossolana | Regolamento della vite di precisione |
| Prevenzione del deflusso | Non applicabile | Disponibile in modelli selezionati |
| Tolleranza alla pressione | Sistemi a bassa pressione | Ampio intervallo di pressione |
| Opzioni materiali | ottone, materie plastiche di base | Acciaio inossidabile, polimeri di ingegneria |
| Protocollo di manutenzione | Solo sostituzione del sigillo | Completità di servizio dei componenti |
La selezione ottimale delle valvole richiede la valutazione di più parametri:
La scelta dei materiali richiede particolare attenzione, con ottone adatto a applicazioni generali, acciaio inossidabile raccomandato per ambienti corrosivi o ad alta temperatura,e plastiche ingegneristiche che offrono soluzioni convenienti per sistemi a bassa pressione.
L'installazione corretta richiede la verifica dell'orientamento della valvola, la pulizia della condotta e la sigillatura sicura della connessione.valutazione dell'usura dei componentiGli operatori del sistema dovrebbero stabilire procedure di pulizia di routine per prevenire l'accumulo di particolato e il malfunzionamento delle valvole.
Il settore delle valvole galleggianti continua a evolversi con diverse tendenze emergenti:
Questi sviluppi promettono una maggiore affidabilità del sistema e un'efficienza operativa per le applicazioni industriali e municipali.
La comprensione delle differenze operative tra le valvole a galleggiamento della parte 1 e della parte 2 consente di prendere decisioni di selezione informate, garantendo prestazioni ottimali in diverse applicazioni di controllo dei liquidi.L'adeguata configurazione delle valvole contribuisce in modo significativo all'affidabilità del sistema, conservazione dell'acqua e sicurezza operativa.
Contattaci in qualsiasi momento