>
>
2025-10-19
In situazioni industriali critiche in cui è necessario un rapido azionamento delle valvole, come gli spegnimenti di emergenza, la scelta tra valvole a sfera pneumatiche ed elettriche diventa cruciale.Queste due soluzioni automatizzate dominano i sistemi di controllo dei fluidi, ciascuno dei quali offre vantaggi distinti, su misura per esigenze operative specifiche.
Le valvole a sfera funzionano attraverso un movimento di rotazione di un quarto di giro, in cui una sfera perforata controlla il flusso dei media.mentre una rotazione di 90 gradi lo blocca completamenteQuesta progettazione consente sia la funzionalità di accensione/spena che una precisa modulazione del flusso quando aperto parzialmente.Esistono varianti a tre vie (L/T-port) per applicazioni di controllo direzionale.
Il fusto della valvola funge da collegamento critico tra la palla rotante e il suo meccanismo di azionamento.questo fusto si collega ad attuatori pneumatici o elettrici piuttosto che a ruote manuali.
Gli attuatori a quarto di giro forniscono la coppia necessaria per il funzionamento della valvola a sfera, sostituendo l'intervento manuale con il controllo remoto o automatico.Questi dispositivi convertono le rispettive fonti di energia in aria compressa per i modelli pneumatici, l'elettricità per le versioni elettriche in una forza di rotazione precisa.
Gli attuatori moderni incorporano caratteristiche supplementari tra cui indicatori di posizione e capacità di sovrascrizione manuale, garantendo la continuità operativa durante interruzioni di alimentazione o procedure di manutenzione.
Gli attuatori pneumatici trasformano la pressione dell'aria compressa in movimento meccanico attraverso due progetti primari:
Il meccanismo prevalente di rack-and-pinion converte il movimento lineare del pistone in coppia di rotazione.che consentono un posizionamento preciso della valvola.
Gli attuatori elettrici utilizzano sistemi di motori a ingranaggi per generare forza di rotazione, offrendo diversi vantaggi:
La coppia di uscita è inversamente correlata alla velocità di funzionamento ̇ rapporti di marcia più elevati aumentano la coppia riducendo la velocità di rotazione.Questi dispositivi sono dotati di vari ingressi di tensione (12-240V AC/DC) e incorporano interruttori di limite per il controllo della posizione.
Mentre gli attuatori e le valvole rimangono componenti separati, le interfacce standardizzate (ad esempio, ISO 5211) consentono la compatibilità incrociata tra i produttori.Gli assemblaggi di valvole-attuatori completi garantiscono prestazioni ottimali e semplificano i processi di approvvigionamento per i progetti di automazione.
| Caratteristica | Valvole a sfera pneumatiche | Valvole elettriche a sfera |
|---|---|---|
| Velocità di attivazione | Tempo di risposta più rapido | Funzionamento più lento |
| Vita di servizio | Una durata di vita più lunga con una manutenzione più semplice | Altri componenti soggetti a usura |
| Accuratezza del posizionamento | Sensitivi alle fluttuazioni della pressione dell'aria | Precisione superiore grazie al controllo elettronico |
| Consumo di energia | Maggiore a causa dei requisiti di compressione dell'aria | Minore consumo di energia operativa |
| Struttura dei costi | Bassi costi iniziali, maggiori spese operative | Investimento iniziale più elevato, costi operativi ridotti |
| Implementazione a prova di errore | Più semplice ed economico | Complesso con meccanismi a batteria/rimbalzo |
| Rapporto tra coppia e dimensione | Torque di uscita superiore per dimensioni determinate | Capacità di coppia relativa inferiore |
| Idoneità per ambienti pericolosi | Più sicuri per le atmosfere esplosive | Richiede certificazione aggiuntiva |
Ambienti di produzione:I sistemi pneumatici si rivelano vantaggiosi in impianti con infrastrutture di aria compressa esistenti, in particolare per le valvole di grande diametro (DN50+) che richiedono una coppia elevata.
Applicazioni mobili:Gli attuatori elettrici offrono soluzioni pratiche per sistemi e applicazioni robotizzate in cui la logistica dell'approvvigionamento d'aria si rivela impegnativa.
Sistemi critici per la sicurezza:Le valvole pneumatiche con meccanismi di ritorno a molla garantiscono un funzionamento sicuro e affidabile nei sistemi di gestione termica e in altri processi che richiedono una chiusura garantita in caso di interruzione dell'alimentazione.
Contattaci in qualsiasi momento